Il calamaro gigante
Non sono mai stati catturati vivi esemplari di calamaro gigante ma siamo certi della loro esistenza grazie ai resti di tentacoli ritrovati negli stomaci dei capodogli e dalle grandi cicatrici impresse per sempre nella loro pelle durante gli scontri tra questi titani del mare nelle profondità oceaniche.
Non sono mai stati catturati vivi esemplari di calamaro gigante ma siamo certi della loro esistenza grazie ai resti di tentacoli ritrovati negli stomaci dei capodogli e dalle grandi cicatrici impresse per sempre nella loro pelle durante gli scontri tra questi titani del mare nelle profondità oceaniche.
|
Il
granchio
Il
granchio di mare è un crostaceo.
Il corpo
è diviso in tre parti: capo, torace e addome tutte e tre rivestite da uno
esoscheletro. Nella crescita
perde la corazza.
Noemi
Il delfino
Esistono
circa 40 specie di delfino. Essi variano in dimensioni e peso. La
maggior parte di loro pesa da 50 a 200 kg. Il delfino è sempre stato
considerato un animale molto intelligente e socievole. Usa un sistema
di comunicazione complesso, produce ultrasuoni ma utilizza anche
dei particolari movimenti. Il cervello del delfino è largo e
possiede una corteccia molto strutturata per complessità
paragonabile al cervello umano. Ha un corpo affusolato, di color grigio, adatto per nuotare velocemente. La
testa contiene un organo particolare e voluminoso, utilizzato per
l'orientamento e la ricerca del cibo.
Il
tricheco ha un corpo poderoso e massiccio, di lunghezza compresa fra
i 2,7 e i 3,6 m e di peso variabile tra gli 800 e i 1700 kg.
La Tartaruga
comune
è la tartaruga marina più comune del Mar Mediterraneo. La specie
è fortemente minacciata in tutto il Mediterraneo e ormai al limite
dell’estinzione nelle acque territoriali italiane. Di Caretta
caretta, come della maggior parte delle tartarughe marine, si conosce
ancora molto poco.
Sono animali perfettamente adattati alla vita acquatica grazie alla forma allungata del corpo ricoperto da un robusto guscio ed alla presenza di “zampe” trasformate in pinne.
Le tartarughe, come tutti i
rettili,
hanno sangue freddo il che le porta a prediligere le acque temperate.
Respirano aria, essendo dotate di polmoni, ma sono in grado di fare
apnee lunghissime.
Martina
E'
di dimensioni medio - grandi (dal più piccolo
lungo 17 cm alla squalo balena lungo 13 metri e pesante 18
tonnellate).
Il
delfino é il mammifero acquatico più conosciuto e amato. La
specie più grande di delfino è l'orca. I delfini sono mammiferi,
non possono rimanere sott'acqua senza respirare, se non per
pochi minuti. Di solito nuotano in grandi branchi di 1000 o 1500
individui.
La cozza è molto presente
nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico; vive aggrappata agli
scogli per mezzo di un filamento chiamato bisso, prodotto dal mitilo
proprio per permettergli di rimanere ancorato alle rocce. La cozza
raggiunge le dimensioni massime di 11 centimetri, anche se quelle
che si trovano in commercio sono di circa 5 centimetri.
Francesco Z.

I
delfini essendo mammiferi non sono in
grado di respirare sott'acqua ed è
per questo che dopo pochi minuti
riaffiorano e, tramite una sorta di narice,
É un pesce molto grande,
con muscoli che permettono di raggiungere grande velocità. È un
pesce cartilagineo perché è formato da cartilagine (come il nostro
naso e le nostre orecchie).
La lontra marina, un tempo
piuttosto diffusa lungo le coste dell’Oceano Pacifico
settentrionale, è giunta alle soglie dell’estinzione a causa della
caccia e oggi è protetta. Può raggiungere una lunghezza di 1,2
metri compresa la coda (30 cm) e pesare fino a 37 chilogrammi. La
testa è larga, il collo corto, i piedi ben palmati. Il mantello ha un colore nero-bruno scuro, tranne la testa, la gola
e il petto che sono grigiastri o color crema. La lontra marina vive
da sola o in gruppi familiari e si nutre di pesci e altri animali
acquatici. Abile nuotatrice, cattura le prede lanciandosi al loro
inseguimento oppure tendendo agguati.
La
sua pelle di colore grigio è liscia e senza peli e questo lo aiuta a
nuotare agilmente e velocemente fino a 45 km/h.
Sulla parte inferiore
dell'animale c'è la bocca, che termina con un becco corneo
utilizzato per rompere gusci di conchiglie.
Può spostarsi rapidamente
espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone che viene
utilizzato anche per l'emissione
dell'inchiostro nero usato per difendersi e per confondere i predatori.
Il
delfino è un vertebrato che fa parte dei mammiferi.
In
molte specie le mandibole fornano un becco, in altre la bocca assume
una curva con un espressione simile a un sorriso permanente.
I denti possono essere molto numerosi fino a 250. Le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci.
Alessia
Polo Sud
fino alle Galapagos. Esistono 18 specie di questi uccelli di dimensioni
diverse: dal pinguino imperatore, che è alto un metro e venti e pesa 40 kg, al
pinguino minore, che è alto 30 cm e pesa meno più di un chilo. La maggior parte
dei pinguini ha il petto bianco.
Matteo
I denti possono essere molto numerosi fino a 250. Le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci.
Alessia
I
pinguini
I
pinguini vivono sulle coste di tutto l'emisfero australe, del
Matteo
La
tartaruga
La Tartaruga comune è
la tartaruga marina più comune del Mar
Mediterraneo. La specie è fortemente minacciata in tutto il Mediterraneo
e è ormai al limite dell’estinzione nelle acque territoriali italiane.
Di Caretta
caretta, come della maggior parte di tartarughe marine, si conosce
ancora molto
poco.
Le tartarughe, come tutti i rettili, hanno sangue freddo il che le porta a prediligere le
acque temperate. Respirano aria, essendo dotate di polmoni, ma sono in grado di
fare apnee lunghissime.
Martina
Stella
marina
Le stelle marine marine sono una forma di
invertebrato molto comune; ne esistono più di 200
specie.
La
maggior parte delle stelle marine hanno un corpo tondo che si prolunga in 5
braccia identiche, ma alcune possiedono più di 40
braccia, mentre altre hanno braccia così piccole da sembrare cuscinetti.
Denise
La medusa
La
medusa è un animale marino dal corpo gelatinoso a forma di
ombrello.
Dal
corpo scendono sottili tentacoli che irritano la pelle.
Il
corpo delle meduse è composto dal 98% d'acqua.
I
tentacoli hanno funzione di difesa e
per cacciare le prede.
Alcune
specie di meduse hanno dei tentacoli che sono
mortali per l'uomo.
Jacopo
Il delfino
E' il mammifero acquatico
più conosciuto e amato.
Sono mammiferi, non
possono dunque rimanere sott'acqua senza respirare, se non per pochi
minuti. Sono soliti aggirarsi in grandi branchi.
CARATTERISTICHE FISICHE
Il corpo idrodinamico e la
pelle liscia e senza peli contribuisce a ridurre la resistenza
dell'acqua. Riescono a raggiungere velocità
massima di 45 km/h e a navigare per lunghi periodi ad una velocità
di 18-20 km/h.
Emma
Tricheco
Mammifero
marino di grande mole.
Vive
nelle regioni artiche al limite dei ghiacci polari lungo le coste del
Canada e della Siberia.
Il
maschio è generalmente più grande della femmina.
Alcuni
maschi possono raggiungere 1 m di lunghezza.
Enrico
La
tartaruga
Sono animali perfettamente adattati alla vita acquatica grazie alla forma allungata del corpo ricoperto da un robusto guscio ed alla presenza di “zampe” trasformate in pinne.
Martina
Lo
squalo
Lo
squalo è un pesce. E' un grande predatore dalle forti mascelle.
Lo
squalo è detto anche pescecane.
Respira
con 507 fessure branchiali ed è ricoperto da dentelli dermici per
proteggersi da parassiti e muoversi meglio nell'acqua.
Ha
denti di riserva per sostituire quelli persi o danneggiati.
E'
carnivoro, mangia pesci e altri animali, attacca talvolta anche
l'uomo.
Lo
squalo balena
Lo
squalo balena mangia plancton.
Ha
due pinne dorsali, il ventre bianco, una coda con lobi e 310 file di
denti. Vive da 60 a 100 anni negli oceani del Sudafrica e nei mari
tropicali e temperati.
Carlo
Carlo
Il delfino
Caratteristiche
La
pelle è liscia e senza peli per ridurre la resistenza dell'acqua.
Riescono a
raggiungere la velocità massima di 45 km/h e lo scheletro è debole
perché non hanno bisogno di sostenere il loro corpo.
Gli
arti anteriori si sono trasformati in due natatorie ben sviluppate
mentre gli
arti posteriori sono scomparsi.
Denise
Denise
La cozza
La cozza (mitilus
galloprovincialis) è un mollusco bivalve, cioè costituito da due
valve uguali tra loro a forma di goccia e unite da
una cerniera.
Tra le
valve e gli organi più interni c'è un mantello che varia di colore e spessore a
seconda della fase riproduttiva in cui il mollusco si trova; sulla superficie
esterna dalle valve si trovano cerchi
concentrici che descrivono la crescita della cozza.
Le
varietà più diffuse sono:
-mytilus
edulis, di provenienza atlantica
-mytilus
galloprovincialis, tipica dei nostri mari
-modiulus
barbatus, detta anche cozza pelosa per la fitta peluria presente sulle valve.
Le cozze
gostronomicamente più pregiate sembrano essere le femmine nella loro fase
riproduttiva. L'allevamento di cozze è molto sviluppato in Italia e a Taranto si trova quello più grande del
mondo. La produzione nazionale è di circa 130 tonnellate annue insufficienti a
soddisfare la richiesta interna, per cui il mitilo viene importato dalla Grecia
e dalla Spagna.
Lo
squalo bianco
Viene
chiamato anche pescecane ed è il più grande
pesce
predatore del pianeta Terra. Le sue dimensioni
variano
tra i 4 e i 6 metri con un peso che va dai 1000
ai
1900 chili. La sua corporatura è affusolata e massiccia e la sua
mascella è la più potente tra gli animali viventi.E un pesce
cosmopolita, ma principalmente vive in: Australia,
Sudafrica,California, Messico e Caraibi. E' stato avvistato anche nel
mar Mediterraneo. I sensi più sviluppati sono l' udito e l' olfatto
ed è un cacciatore altamente specializzato. Le sue prede sono tonni,
pesce spada, tartarughe di mare e delfini, a volte foche e leoni
marini. Lo squalo bianco può vivere fino a 40 anni ed è tra gli
squali più pericolosi per l' uomo.
Diego D.
Alcune
specie sono talmente diffuse nei litorali del mar Mediterraneo tanto
da
rendere
difficile la balneazione.
Gianluca
Il
riccio
Il
riccio è di colore marrone ed è
rotondo con gli aculei.
Gli
aculei servono per difendersi.
I
ricci di mare sono animali molto conosciuti.
Gianluca
I
delfini !!!!!!!!!!!
I
delfini sono mammiferi acquatici amati dai bambini.
Esistono
40 specie differenti e vivono
nelle acque tropicali e
temperate di tutto il mondo.
respirano.
Questa nelle immersioni viene chiusa da una potente muscolatura.
misure:
da
70
a 130
KG di
peso
Lunghezza:circa
2 metri
Hanno
gli occhi che consentono una vista
frontale e una bocca che contiene numerosi denti
appuntiti utili per afferrare cibi
viscidi che ingoiano senza masticare.
Possono vivere 35 anni.
Possono vivere 35 anni.
Martina
Lo squalo
Lo squalo fa parte della
specie dei pesci Condroitti.
Ci sono molte specie di
squali.
Alcuni sono lunghi ......
come una matita. Altri arrivano a pesare come due elefanti.
Gli squali vivono nelle
acque dei mari di tutto il mondo.
Alcuni vivono anche nei
fiumi e nei laghi.
Diversamente da altri
pesci che possono nuotare avanti e indietro,
gli squali possono nuotare
solo in avanti.
Mamma squalo cerca sempre
un luogo tranquillo dove far nascere i piccoli. Dopo la nascita però,
mamma e papà non si prendono cura dei loro cuccioli.
Noemi
LO
SQUALO TIGRE
DIMENSIONI:
fino a 6 m.
DOVE
VIVE: oceani e mari tropicali.
HABITAT:
vive in acque calde sia vicino alla costa che al largo, fino a 140
metri di profondità.
CLASSE:
condroitti ( pesci cartilaginei)
RIPRODUZIONE:
ovoviparo
e allo squalo toro

è uno dei predatori più temuti dei mari. E' un vero spazzino" che divora tutto ciò che gli capita a tiro, perfino la spazzatura gettata dalle navi!
Il leone marino
Alcune specie di leoni marini sono, senza dubbio, campioni di pesi massimi. Questo aspetto, però, non impedisce loro di essere anche campioni di agilità in mare. In acqua, alcune specie, possono raggiungere una velocità di 21 km/ora.
Il peso può variare
sensibilmente da specie a specie, da individuo a individuo e col
sesso.
Le femmine di leone marino della California, per esempio, pesano 60/70 kg mentre i maschi adulti possono raggiungere i 400 kg.In generale le femmine di leone marino sono più piccole e dal peso più contenuto rispetto ai maschi.
Un vero e proprio campione di pesi massimi è l’otaria di Steller.
I maschi adulti, infatti possono superare 1.000 kg di peso grazie a una dieta che prevede soprattutto pesci e calamari.
Simone
è uno dei predatori più temuti dei mari. E' un vero spazzino" che divora tutto ciò che gli capita a tiro, perfino la spazzatura gettata dalle navi!
Il leone marino
Alcune specie di leoni marini sono, senza dubbio, campioni di pesi massimi. Questo aspetto, però, non impedisce loro di essere anche campioni di agilità in mare. In acqua, alcune specie, possono raggiungere una velocità di 21 km/ora.
Le femmine di leone marino della California, per esempio, pesano 60/70 kg mentre i maschi adulti possono raggiungere i 400 kg.In generale le femmine di leone marino sono più piccole e dal peso più contenuto rispetto ai maschi.
Un vero e proprio campione di pesi massimi è l’otaria di Steller.
I maschi adulti, infatti possono superare 1.000 kg di peso grazie a una dieta che prevede soprattutto pesci e calamari.
Simone
Il comportamento ed il carattere del piranha varia a seconda della specie tuttavia possiamo affermare che sono poche le specie solitarie in quanto la maggior parte vivono in grandi gruppi formati da centinaia di esemplari.
La maggior parte del tempo il
piranha lo passa alla ricerca del cibo. Alcuni come il piranha bianco sono a caccia solo la notte
mentre altri solo di giorno o in ore
precisa della gior
nata.
Anche le tecniche di caccia sono diverse a seconda della specie ma in genere quella preferita è attendere la vittima nascosti per poi ghermirla. Esistono comunque specie che si avvicinano alla preda
con
fare
indifferente e poi la assalgono improvvisamente.
I denti
sono
disposti in un'unica fila e si rinnovano periodicamente prima su
di una
arcata poi su l'altra in modo da consentire al pesce di poter continuare a nutrirsi.
In genere i piranha sono di colore verdastro o comunque scuro ed hanno il dorso ed i fianchi argentati. L'unica eccezione è il piranha rosso.
Hanno
un
olfatto finissimo che gli consente di individuare le prede.
La
forma e le dimensioni sono molto diverse a seconda della specie ma in genere tutti hanno
un
forma alta
e compresso a causa del dorso
prominente e muscoloso.
ABITUDINI ALIMENTARI
Il tipo di alimentazione varia a seconda
della specie di piranha ed anche dell'età del pesce: i giovani si nutrono di insetti ed alcuni proseguono questa dieta
per tutta la vita; altri una volta adulti si cibano di altri pesci oppure alcuni sono esclusivamente vegetariani o lo sono contemporaneamente all'assunzione di pesce o di
carne.
Enrico e Simome
Lontra
marina
Il
delfino
Il
delfino è un vertebrato appartenente alla classe dei
mammiferi.
Può
misurare anche 4
metri di lunghezza e vive fino 35 anni.
Il corpo affusolato
è di colore grigio-verde. E' molto veloce e può raggiungere i
60/80 chilometri orari.
Il delfino respira attraverso i polmoni
per mezzo di uno " sfiatatoio".
Il delfino respira attraverso i polmoni
I
delfini mangiano: pesci, sgombri, sardine, seppie, calamari, polpi,
granchi.. .......
Il defino
è presente in
tutti mari
caldi
e anche
nel mar Mediterraneo.
La
femmina partorisce dopo 10 mesi, un piccolo che allatta per circa un
anno.
Il delfino
comunica con un vero e proprio linguaggio.
Sofia
Sofia
Il
calamaro gigante
A VISTA D' OCCHIO
I suoi occhi senza palpebre
sono situati lateralmente.
NUOTATORE DEGLI ABISSI.
Il calamaro gigante nuota
velocemente in mare aperto e a grandi profondità.
TENTACOLI LETALI.
Il calamaro colossale ha
10 tentacoli di cui 2 molto lunghi e armati
di denti che utilizza per
cacciare.
IL CALAMARO GIGANTE ha
gli occhi piu' grandi tra tutti gli invertebrati (ovvero gli animali
senza colonna vertebrale) che
popolano il pianeta.
Il calamaro gigante è il più grande fra tutti:
Il calamaro gigante è il più grande fra tutti:
la specie chiamata
calamaro colossale, supera i 15 metri di lunghezza, come 2 grandi
squali bianchi!
Si dice che può
raggiungere i 30 metri, ma nessun umano ha ancora visto un simile
mostro.
Andrea
La
medusa è formata da un cappello detto
ombrello,
un velo, un anello e da tentacoli
a
volte molto pericolosi.
la
maggior parte sono trasparenti.
Le
meduse si nutrono di particelle organiche
o di piccoli pesci e crostacei.
Arianna
La
cozza vive sugli scogli.
La
cozza è colorata di nero.
All'interno
della cozza c'è un mollusco di
La
cozza è composta da
due
parti uguali chiamate valve, raggiunge le dimensioni massime di 11
centimetri.
La
cozza può produrre perle
come le ostriche
ma meno pregiate.
Daniele
Il
delfino
Il
delfino è il mammifero acquatico più
conosciuto e amato.
Vive
nelle acque dei mari
di tutto il mondo.
Il
delfino può raggiungere la lunghezza media di 200 - 250 centimetri,un peso
medio di
70 - 130 kg e vivere fino a
25 - 30 anni.
70 - 130 kg e vivere fino a
25 - 30 anni.
Ha
una pinna dorsale che gli serve per mantenere la direzione e
l'equilibrio.
La
sua alimentazione varia dal pesce, ai calamari,
ai crostacei.
Solitamente
vive in gruppi da 20 a 100 individui.
Diego F.
Diego F.
Il polpo
Il polpo ha 3 cuori e è
capace di cambiare colore
molto velocemente.
Ha 8 tentacoli con una
fila di ventose su ogni tentacolo.
dell'inchiostro nero usato per difendersi e per confondere i predatori.
Il polpo vive mediamente
1 anno.
La piovra gigante del
pacifico vive anche 5-6 anni.
Eleonora
Questa specie ha spine in
corrispondenza del cefalotorace, ha colorazione bruno-violastra del
carapace, le zampe sono tendenti al rosso e le antenne più lunghe
del corpo.
Il granchio
I granchi si cibano anche di
alghe fresche.
Ha
un colore bruno rossiccio o grigio fango.
Sono
animali anfibi poiché sigillando le branchie, oltre che nell'acqua
sopravvivono anche all'aria aperta.
Cristian
Lo
squalo bianco
E'
uno dei pesci più pericolosi per l'uomo.
Mangia
carne e il suo cibo preferito è la foca, ma si ciba anche di
pinguini e molluschi. Vive in tutti mari temperati (11-24°) sulla
costa o al largo, in zone particolarmente ricche di cibo. Di solito
nuota dalla superficie fine ai 250 m di profondità. Misura tra i 4
e i 6 m, ma può arrivare ai 7 metri di lunghezza. E' bianco nella
parte inferiore del corpo (pancia) e per il resto è grigio – blu.
Federico
LA
COZZA
E'
un invertebrato.
e'
composta da due parti uguali.
La
colorazione esterna della conchiglia e' nerastra,
quella
interna e' madreperlacea, e' di forma allungata
ovale,
appuntita da un lato e curvata sull'altro.
Interamente
e' liscia.
Si
nutre mediante il filtraggio dell'acqua che entra
da
una branchia (organo respiratorio) trattiene le proprieta'
nutritive.
Francesco R.
LO
SQUALO BIANCO
Lo
squalo bianco è il più grande predatore dell'oceano. E' un pesce
massiccio, può essere di notevoli dimensioni, e
raggiungere
i 7,5 metri di lunghezza e 3200 kg di peso. La durata media della sua
vita è di 30 anni.
Il
grande squalo bianco, è un animale che vive in una vasta area, in
quasi tutti i mari ed oceani, preferendo però le acque temperate con
temperature superficiali comprese tra 10-20°c . Si trova pertanto
molto raramente nelle acque polari. É un animale che vaga senza meta
nel mare e negli oceani alla ricerca di cibo.
Preferisce
nuotare lungo le coste, vicino alle scogliere.
Sara
L' ARAGOSTA
L'aragosta è presente
lungo i litorali rocciosi dell'oceano Atlantico orientale, dalle
isole Britanniche alle Azzorre, nonché nel mar Mediterraneo.
Di solito vive a un
centinaio di metri di profondità, ma si può rinvenire anche a
profondità inferiori.
L'aragosta caccia
molluschi gasteropodi e bivalvi.
Serena
Nessun commento:
Posta un commento