lunedì 30 novembre 2015

LE PROPRIETA' DELL'ADDIZIONE

L’addizione è sempre possibile
·     lo “0” è l’elemento neutro dell’addizione

Se P = pari e D = dispari

·     P + P = P

·     D + D = P

·     P + D = D

·     D + P = D

Agnese ha 9 anni, sua sorella ha 11 anni. Quanti anni in tutto?

Matilde ha 11 anni, sua sorella Agnese ne ha 9. Quanti anni in tutto? 

Abbiamo applicato la proprietà commutativa: la somma non cambia cambiando l’ordine degli addendi.


Vediamo un altro esempio:       12 + 21 + 8 = 41

                                  8 + 12 + 21 = 41

                                21 + 12 + 8 = 41




25 + 38 + 5
34 + 9 + 16
173 + 33 + 7
41 + 120 + 19
6 + 5 + 314
8 + 34 + 62
250 + 70 + 50
370 + 150 + 30
150 + 180 + 220
380 + 250 + 250
1 250 + 180 + 750
1 260 + 180 + 240

 


Ecco i tempi impiegati da Giovanni e dalla sua squadra per fare un percorso in palestra.
Giovanni: 14 secondi
Andrea: 18 secondi
Samuele: 16 secondi
Quanti secondi hanno impiegato in tutto?
14 + 18 + 16
Proviamo a contare mettendo insieme, volta per volta, addendi diversi
.

Abbiamo applicato la proprietà associativa: la somma non cambia associando gli addendi.
Quale, tra i tre casi visti sopra, facilita maggiormente il calcolo?
 25+53+55=               142+43+18=               4300+1720+3200=                  150+50+70+130=
23+17+38=               1000+2060+440=          500+200+400+500=              

Il maestro vuol fare 28 fotocopie di una scheda e 17 di un’altra scheda. Quante fotocopie dovrà fare?
28 + 17 = 45              
Proviamo a calcolare scomponendo un solo addendo e, successivamente, scomponendo uno o più addendi.
  28+(10+7)=45
(20+8)+(10+5)=45 

Abbiamo applicato la proprietà dissociativa: la somma non cambia se sostituisco uno o più addendi con altri la cui somma è uguale agli addendi sostituiti.

 56+70+4=            254+146=             98+53=           72+48=                 321+149=
(50+6)+70+4=
(50+70)+(6+4)=
  Questa proprietà può essere utilizzata per il calcolo in riga. Usiamo colori diversi per individuare il valore di posizione delle diverse cifre.
97+12+23=
97+12+23= 132

82+19+94=
15+16+18=
138+55+45=
31+49+74=
79+13+11+17=

250+35+5=
318+562=
1300+256=
 LE PROPRIETA' DELLA SOTTRAZIONE

  • la sottrazione tra numeri naturali è possibile solo se il minuendo è maggiore o uguale al sottraendo
  • lo “0” è l’elemento neutro quando è al sottraendo
  • se da un numero si toglie lo stesso numero il risultato sarà zero
  • se da un numero si toglie 1 si ottiene il numero precedente.
 Pietro ha 63 figurine di calciatori e 23 di animali. Qual è la differenza?
63-23= 40
Luca gliene regala 3 di ciascun tipo. Qual è la differenza?
63+3=66              23+3=26               66-26= 40

Giocando ne perde 5 per tipo. Qual è la differenza?
66-5=61               23-5=18                 61-18= 40

Abbiamo applicato la proprietà invariantiva: la differenza non cambia se si aggiunge o si sottrae uno stesso numero sia al minuendo che al sottraendo. 


Esempi   
392-46=             587-17=            585-125=
Decidi se togliere o aggiungere il numero dato
8  208-119=                 6  336-128=            3  107-86=             5   185-83=
4  289-184=                 7  420-277=




CALCOLO ORALE
 A COPPIE
(DESCRIVERE STRATEGIA USATA)

Puoi sapere quanto farà
136 + 9 ……..   + 9 ……..+ 9 ……..+ 9 ……..+ 9 ……..+ 9 ……..
senza fare tutti i calcoli?
Prova e poi verifica! 
 
  132 + 19 ……..+ 19 ……..+ 19 ……..+ 19 ……..+ 19 ……..
  32 + 29 ……..+ 29 ……..+ 29 ……..+ 29 ……..+ 29 ……..+ 29 ……..
132 + 11 ……..+ 11 ……..+ 11 ……..+ 11 ……..+ 11 ……..+ 11 ……..
 132 + 21 ……..+ 21 ……..+ 21 ……..+ 21 ……..+ 21 ……..+ 21 ……..
  132 + 31 ……..+ 31 ……..+ 31 ……..+ 31 ……..+ 31 ……..+ 31 ……..

132 - 9 ……..- 9 ……..- 9 ……..- 9 ……..- 9 ……..- 9 ……..
  232 - 19 ……..- 19 …….. -19 ……..- 19 ……..- 19 ……..- 19 ……..
  332 - 29 ……..- 29 ……..- 29 ……..- 29 ……..- 29 ……..- 29 ……..
 
  132 - 11 ……..- 11 ……..- 11 ……..- 11 ……..- 11 ……..- 11 ……..
  232 - 21 ……..- 21 ……..- 21 ……..- 21 ……..- 21 ……..- 21 ……..
  332 - 31 ……..- 31 ……..- 31 ……..- 31 ……..- 31 ……..- 31 ……..

Sul quaderno:
Calcolo mentale

100+30+25
18-5+6+3-10
30+55+4-3
106+21+34+9
5860 +3952
12357+16815
154500+1400+345
178540+10000+456
1780-522
12630-654
14980-12
271100-180
 
Popolazione straniera residente in Italia al 1 Gennaio 2011
Eta'
Maschi
Femmine
Maschi+Femmine
1
40 399
37 589
77 988
2
38 579
36 282
74 861
3
36 296
33 869
70 165
4
34 483
32 246
66 729
5
32 048
29 708
61 756
6
29 594
27 911
57 505
7
26 514
24 750
51 264
8
25 941
24 373
50 314
9
25 718
23 848
49 566
10
25 292
23 629
48 921
TOTALE
354 660
331 513
686 173

Sono di più le femmine o i maschi stranieri residenti in Italia con 5 anni di età?

E’ vero o è falso che i maschi stranieri di 8 anni sono 24 373?

Le femmine di ogni età considerata sono sempre meno di 40 000?

Qual è l’età con il maggior numero totale (maschi e femmine) di bambini stranieri?

Qual è l’età con il minor numero totale (maschi e femmine) di bambini stranieri?



Passiamo ora al discorso più propriamente matematico e proviamo insieme a scomporre ed a ricomporre alcuni  numeri.
 354 560
3hk                 300 000+
5dak                 50 000+
4uk                    4 000+
6h                        600+
6da                        60+
0u                           0=
                     ----------
                     354 660


Popolazione straniera residente in Italia al 1 Gennaio 2011
Eta'
Maschi
Femmine
Maschi+Femmine
30
57 323
62 190
119 513
31
58 641
63 419
122 060
32
61 069
63 283
124 352
33
60 387
62 858
123 245
34
60 589
62 628
123 217
35
59 768
60 979
120 747
TOTALE
357 777
375 357
733 134
 357 777
(3x100 000) + (5x10 000) + (7x1000) + (7x100) + (7x10) + (7x1)

Quale delle seguenti espressioni rappresenta il numero 603 360?

A. n 6 × 10000 + 3 × 1000 + 3 × 100 + 6 × 10

B. n 6 × 10000 + 3 × 1000 + 3 × 100 + 6

C. n 6 × 100000 + 3 × 1000 + 3 × 100 + 6

D. n 6 × 100000 + 3 × 1000 + 3 × 100 + 6 × 10
 
Ecco i gettoni utilizzati per un gioco da 3 amici. Chi ha il maggior numero di punti in gettoni?



VISITE A MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE - anno 2011
 N° precedente
N° seguente 
 VENETO
     981.844
 EMILIA ROMAGNA
     805.038
 PUGLIA
     570.348
 LIGURIA
       90.620
 UMBRIA
     236.551
SARDEGNA
     396.028
 CALABRIA
     170.543
 ABRUZZO
     145.337


Confrontiamo usando i segni <, >
Veneto …. Emilia
Emilia ….. Puglia
Liguria ….. Umbria
Calabria……. Sardegna
 Mettiamo ora i dati in ordine crescente

Equivalenze tra numeri


1)  Quali proprietà sono state applicate in ogni caso?


 5 + 32 = 32 + 5 proprietà …………………………………………………….
47 + 3 = (40 + 7) + 3 proprietà …………………………………………………….
13 + 7 + 3 = (13 + 7) + 3 proprietà …………………………………………………….
34 - 9 = (34 + 1) - (9+ 1) proprietà …………………………………………………….
54 - 8 = (54 - 4) - (8 - 4) proprietà …………………………………………………….

2)  Esegui in colonna e scrivi il risultato


2005 + 1999 = ……………..
891 + 1985 = ……………..
7000 - 1959 = ……………..
3817 - 1008 = ……………..


3)  Esegui in colonna e scrivi il risultato

1829 + 1271 = ……………..
2326 + 1999  = ……………..
46295 + 253832  = ……………..
3500 - 1787  = ……………..
4425 - 11631 = ……………..
56425 - 1738  = ……………..

4 Guarda questa addizione
365 + 42 = 407
Ora rispondi:365 e 42 sono............. 407 è ...................
 

5)  Guarda questa sottrazione 356 - 23 = 333 e poi completa scegliendo tra i termini “somma, addendo, minuendo, differenza, sottraendo”

356 è …………………………………………………….
23 è …………………………………………………
333 è ...................................... 

Numerazioni per 1, 10, 100, 1000.
Equivalenze

1900 u =                    h                                                           1900 u=                 da
15dak =                     u                                                       15 dak =                    da
15 dak=                     h                                                        15 dak=                   uk

12 decine di migliaia equivalgono a                      unità semplici
                                                                                   decine
                                                                                   centinaia
                                                                                   unità di migliaia

1700h =                            uk =                         dak
   9 hk =                             dak =                       uk
   5dak=                             da=                          u
250uk=                              dak=                        h   
30 dak =                              hk=                        uk
 

Nessun commento:

Posta un commento