lunedì 21 settembre 2015




                                             LE FOGLIE









 
Le foglie consentono la respirazione attraverso gli STOMI, fabbricano la  LINFA ELABORATA usando acqua, sali minerali, aria e calore del sole.


La foglia è unita al ramo dal picciolo. La parte piatta e allargata si chiama lamina ed è percorsa dalle nervature.

La parte superiore della lamina è chiamata pagina superiore, mentre la parte inferiore è chiamata pagina inferiore.

Le foglie si riconoscono in base alla FORMA DELLA LAMINA, del MARGINE e della DIMENSIONE.


Come il fusto, anche il picciolo ha al suo interno sottilissimi vasi
che trasportano la linfa grezza e la linfa elaborata.
Talvolta il picciolo manca e la foglia è costituita solo dalla
lamina e dalla guaina.
La lamina della foglia ha:
- una pagina superiore, rivolta verso l’alto e di colore verde più scuro
- una pagina inferiore, rivolta verso il basso e di verde più chiaro
- le nervature, che contengono i vasi nei quali scorre la linfa
- gli stomi, presenti soprattutto nella pagina inferiore; sono aperture
minuscole che fanno entrare e uscire l’aria.



 LA FORMA 
 
 Una foglia può essere:






IL MARGINE

Il margine può essere:


SEGHETTATO: dotato di denti regolari rivolti in avanti simili a quelli di una sega
Risultati immagini per FOGLIE CASTAGNOSEGHETTATO: dotato di denti regolari rivolti in avanti simili a quelli di una sega (MIRABOLANO).Il castagno ha le foglie col margine seghettato e a forma di lancia


LISCIO: margine intero senza intaccature.



LISCIO: margine intero senza intaccature (NOCE).Risultati immagini per noce
LOBATO: diviso in lobi più o meno profondi  
La farnia ha una foglia con margine lobato
LOBATO: diviso in lobi più o meno profondi (ROVERELLA).LOBATO: diviso in lobi più o meno profondi (ROVERELLA).



DENTELLATO: con intaccature triangolari poco profonde (CILIEGIO SELVATICO).Risultati immagini per foglie ciliegio
DENTELLATO: con intaccature triangolari poco profonde





Risultati immagini per pioppo foglie
CRENATO: con intaccature lievi divise da denti arrotondati (PIOPPO TREMULO). 
CRENATO: con intaccature lievi divise da denti arrotondati
Il pioppo ha foglie col margine crenato




CALCOLARE LA SUPERFICIE APPROSSIMATA DI UNA FOGLIA 

Ogni alunno ricalcherà la forma della foglia sul proprio quaderno a quadretti. I ragazzi calcoleranno la superficie approssimata della foglia con il metodo della quadrettatura.  Ciascun gruppo racconterà quindi le fasi della propria esperienza, le eventuali difficoltà incontrate e il risultato conseguito.

Nessun commento:

Posta un commento