Gioca con Ufo leprotto
L'igiene è importante!
Gioca con Ufo Leprotto
1 lezione Lavarsi le mani
2 lezione La prima colazione
Perchè mangiamo?
Se non mangiassimo non potremmo vivere. Il cibo ci fornisce l'energia per far funzionare il nostro corpo e per muoverci. Inoltre ci fornisce le sostanze necessarie alla nostra crescita, al nostro sangue, alle nostre ossa, ai muscoli, alla pelle.
Molte sono poi le sostanze che sono utili per non farci ammalare....
3 lezione Gli amidi Hanno la funzione importantissima di fornire energia al corpo, in condizioni di riposo e, ancor di più, in caso di attività fisica. L’assunzione giornaliera di carboidrati risulta, quindi, indispensabile. In seguito alla digestione, gli zuccheri vengono trasportati dal sangue in tutto il corpo, garantendo, in ogni organo, l’energia indispensabile alla vita.
4 lezione Le proteine

In mancanza di carboidrati ed in caso di necessità, possono servire anche a
produrre energia MA L’ORGANISMO PREFERISCE I CARBOIDRATI per questa
funzione;
Proteggono
l’organismo e ci difendono anche dagli agenti esterni: le unghie, i
peli e i capelli, costituiti dalla proteina “cheratina”,
proteggono le zone più delicate dagli urti o dal freddo.
Le proteine possono essere di
origine animale e sono quelle presenti nella carne, nel pesce,
nelle uova, nel latte e nei formaggi, oppure di origine vegetale
presenti nei cereali, nei legumi, pasta e pane.
5 lezione I grassi e gli oli
I grassi costituiscono delle vere e proprie riserve di energia nel corpo, proteggono gli organi vitali da possibili traumi, dal freddo, garantiscono il buono stato dei capelli e della pelle, trasportano alcune vitamine, sono utili contro l'invecchiamento, prevengono l’insorgenza di numerose malattie, sono indispensabili per lo sviluppo ed il funzionamento del sistema nervoso.
Devono essere assunti con la
dieta in maniera corretta.
Ai grassi che usiamo per insaporire
i cibi, dovremmo preferire quelli vegetali (olio extravergine di oliva)
a quelli animali (burro, lardo).
E’ consigliabile limitare il consumo degli
insaccati, consumare il pesce più frequentemente della carne.
Il consumo giornaliero di grassi
non dovrebbe comunque superare il 25% del totale che mangiamo.
6 lezione Sali minerali e vitamine
I
Sali minerali non danno energia e sono importanti per la
crescita, per la formazione delle ossa e dei denti, per la
funzionalità del sistema nervoso, per i processi digestivi ecc.
Tra i più importanti
sali minerali ricordiamo il calcio, il potassio, il sodio,
il cloro, il magnesio, lo zinco, lo iodio, il rame, il ferro,
ecc.
In generale con
un’alimentazione varia riusciamo ad assumere tutti i sali minerali.
Diversamentre dagli animali, l'uomo mangia anche per soddisfare i propri gusti.
Mi piace .....
Non mi piace .....
Le parole del cibo
Ognuno ha i suoi gusti. Ad alcune persone piacciono di più i dolci, altre preferiscono i cibi salati e c’è anche chi ama il sapore amaro. Ma non c’è solo il sapore: c’è chi preferisce la consistenza croccante e chi quella morbida, chi adora il piccante e chi non lo sopporta…
Indagine: il frutto preferito, la verdura preferita, il cibo che mi piace di più
L'albero di tutti i frutti
Sui banchi del supermercato troviamo frutta e verdura di ogni genere, pesci strani, riso di tutti i colori....
Ma da dove arrivano tutti questi prodotti?
Il cibo arriva da ambienti diversi, a volte anche da paesi lontani.
Anche considerando solo i prodotti caratteristici del
nostro paese, sono diversi quelli che vengono dalle
zone marinare, da quelli che si ottengono in montagna
e da quelli che si coltivano soprattutto in pianura.
Scorri con attenzione questo elenco di alimenti e
collegali col riquadro che mostra l’ambiente più adatto per
In pianura trovi...
|
ottenerlo.
mirtilli
banane
cozze
grano
olive
burro
castagne
sardine
funghi
angurie
tonno
riso
lamponi
formaggio
sale
fragole
Il viaggio del cibo
Molti degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole vengono da lontano. Alcuni sono stati scoperti in altri paesi e continenti e poi, trasportati in Italia, hanno trovato qui un ambiente adatto alla loro produzione e sono diventati molto comuni anche da noi.
Altri alimenti, invece non si riescono proprio a ottenere qui, perché il clima e il territorio non sono adatti.
Da dove veniamo?
verde cresce anche da noi
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.