martedì 7 aprile 2015

Moderne unità di misura


Moderne unità di misura

In passato accadeva spesso che in ogni nazione, ma anche nelle varie regioni di uno stesso Stato, si usassero unità di misure diverse. Questo rendeva più difficoltosi gli scambi commerciali .

Per queste ragioni si è cercato di adottare delle unità di misura uniche nei differenti paesi del mondo.
Come unità di misura della lunghezza fu scelto il metro.  
Gli stessi scienziati stabilirono delle unità di misura per i pesi e le capacità, sempre ricorrendo al sistema decimale: ogni unità è dieci volte più grande di quella che la precede e dieci volte più piccola di quella che la segue.

Il nuovo sistema fu chiamato SISTEMA METRICO DECIMALE, e viene spesso abbreviato con la sigla S.M.D. Esso fu adottato dalla maggior parte dei paesi del mondo, con esclusione dell'Inghilterra e dell'America.

Vicino a Parigi, all'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure, si trova una sbarra di metallo indeformabile che è il campione del metro. Tutti i metri del mondo, per essere esatti, quindi,  devono essere identitci a quello di Parigi. 
Ma allora, per sapere se un metro è giusto bisogna andare a confrontarlo con quello di Parigi? 
Certamente no, tanto più che non è permesso  vedere il metro-campione, ma soltanto un modello. L'originale è conservato e protetto alla temperatura di 0° e soltanto in casi eccezionali viene esaminato. Per le necessità più comuni, in ogni Stato esistono copie esatte del campione di Parigi.


Multipli e sottomultipli

Gioca con le unità di misura
Schema sistema metrico decimale

Nessun commento:

Posta un commento